CHIRURGIA ESTETICA

RINOPLASTICA LA CHIRURGIA ESTETICA DEL NASO

La Rinoplastica è l’intervento di chirurgia plastica che ha l’obiettivo di modificare la forma e le dimensioni del naso e, di conseguenza, l’aspetto del viso. Se ci sono problemi funzionali di respirazione o deviazione del setto nasale, possono essere corretti nello stesso intervento, effettuando una RINOSETTOPLASTICA. L’intervento si può eseguire quando ossatura e cartilagine hanno definitivamente terminato di crescere e mutare, ovvero intorno ai 16 anni.

60 minuti durata chirurgia
Anestesia locale (o generale in caso di maggiore complessità)
6 ore permanenza in clinica
6 sedute post chirurgia
7 giorni di permanenza a Zagabria
14 giorni ritorno alla vita sociale

 

Prima dell’intervento

Prima di sottoporsi all’operazione, il paziente dovrà osservare alcuni accorgimenti e procedere con le indicazioni fornite dal chirurgo:

  • Fotografie

Una buona prassi è quella di inviare in anticipo, ovvero prima della visita specialistica, le foto del proprio naso, da diverse angolazioni in modo tale da pianificare in modo ottimale l’esito dell’intervento.

  • Esami clinici:

Eseguire in anticipo gli esami del sangue, PT (coagulazione), elettrocardiogramma e spirometria. Questi esami servono per valutare lo stato di salute prima di sottoporsi all’intervento. Se non dovesse essere possibile effettuarli in Italia, allora si provvederà ad eseguirli in clinica.

  • Condizioni di salute:

Evitare di prendere il raffreddore perché bisogna affrontare l’operazione in condizioni di buona salute. Evitare di fumare poiché il fumo aumenta l’incidenza di alcuni rischi della chirurgia in generale.

  • Farmaci:

Alcuni farmaci antinfiammatori come l’aspirina (acido acetilsalicilico) possono aumentare il rischio di sanguinamento. Riportare al chirurgo ogni eventuale tipo di farmaco che si sta assumendo.

Visita specialistica

Il chirurgo esaminerà accuratamente le strutture nasali interne e le diverse componenti, come lo spessore e l’elasticità cutanea, la qualità della pelle, la forma e la dimensione del naso, il rapporto di questo con gli altri piani del viso e la sua architettura ossea. La simulazione al computer permette di comunicare in modo interattivo con il paziente e anche per presentare i cambiamenti di aspetto che dovrebbero essere previsti dopo l’intervento di rinoplastica. Inoltre, il paziente dovrebbe riportare eventuali fattori rilevanti di storia clinica. E’ importante che il chirurgo estetico conosca bene l’anamnesi del paziente. Al termine della visita, il chirurgo estetico illustrerà tutte le caratteristiche dell’intervento, gli accorgimenti del post-operatorio, rischi e complicanze possibili. La visita viene eseguita al momento dell’arrivo del paziente in clinica. Se la valutazione complessiva del chirurgo è positiva allora il paziente può essere operato il giorno successivo.

Risultato

Il paziente potrà apprezzare un primo esito della rinoplastica dopo circa 15-20 giorni.  In ogni caso, sarà necessario attendere circa 6 mesi per ammirare il risultato definitivo.  Infatti il lieve gonfiore temporaneo della parte superiore non permette la perfetta visione del nuovo naso.  ll risultato della rinoplastica è definitivo e una volta raggiunta la piena guarigione, l’aspetto del naso è da ritenersi permanente.

COSTO

INTERVENTO CHIRURGICO
RICOVERO PRIMA NOTTE POST INTERVENTO IN CLINICA
VISITE DI CONTROLLO QUOTIDIANE POST CHIRURGIA
VOLO ANDATA E RITORNO DA ZURIGO CON CROATIA AIRLINES
PERNOTTAMENTO 6 NOTTI  IN HOTEL 4 o 5 STELLE CON MEZZA PENSIONE
SERVIZIO TRASFERIMENTO AEROPORTO E HOTEL
CLINICA VIP IGIENIZZATA CONFORME AGLI STANDARD EUROPEI
CERTIFICATO GARANZIA
ASSISTENZA IN LINGUA ITALIANA PRE E POST OPERAZIONE

A PARTIRE DA € 4.500.-

OTOPLASTICA

DESCRIZIONE

L’Otoplastica ha l’obiettivo di correggere gli inestetismi dei padiglioni auricolari, in particolare le orecchie a sventola, al fine di riposizionarle in una posizione più corretta e di creare una piacevole morfologia del padiglione auricolare. L’intervento, interessando esclusivamente l’orecchio esterno, non ha nessuna ripercussione sull’udito. A seconda delle necessità, può essere opportuno intervenire su entrambe le orecchie, oppure su una sola, e la tattica chirurgica può differire sui due lati. L’intervento è ormai realizzato in forma mini-invasiva, viene quindi consigliato anche ai bambini, a partire dai 5-6 anni di età perché dopo questa età, le orecchie non subiscono rilevanti modificazioni.

Il risultato è di lunga durata.

Non lascia cicatrici visibili, non comporta né edemi, né ecchimosi

  • 60 minuti durata chirurgia
  • Anestesia locale (o generale in caso di maggiore complessità)
  • 2 ore permanenza in clinica
  • 5 sedute post chirurgia
  • 3 giorni di permanenza a Zagabria
  • 7 giorni ritorno alla vita sociale
 

Prima dell’intervento

Prima di sottoporsi all’operazione, il paziente dovrà osservare alcuni accorgimenti e procedere con le indicazioni fornite dal chirurgo:

Fotografie:

Una buona prassi è quella di inviare in anticipo, ovvero prima della visita specialistica, le foto del proprio viso, in particolare l’area delle orecchie, da diverse angolazioni in modo tale da pianificare in modo ottimale l’esito dell’intervento.

Esami clinici:

eseguire in anticipo gli esami del sangue, PT (coagulazione) ed elettrocardiogramma. Questi esami servono per valutare lo stato di salute prima di sottoporsi all’intervento. Se non dovesse essere possibile effettuarli in Italia, allora si provvederà ad eseguirli in clinica.

Condizioni di salute:

Evitare di prendere il raffreddore perché bisogna affrontare l’operazione in condizioni di buona salute. Evitare di fumare poiché il fumo aumenta l’incidenza di alcuni rischi della chirurgia in generale.

Farmaci:

Alcuni farmaci antinfiammatori come l’aspirina (acido acetilsalicilico) possono aumentare il rischio di sanguinamento. Riportare al chirurgo ogni eventuale tipo di farmaco che si sta assumendo.

Visita specialistica

E’ importante che il chirurgo estetico conosca bene l’anamnesi del paziente. Al termine della visita, il chirurgo illustrerà tutte le caratteristiche dell’intervento, gli accorgimenti del post-operatorio, rischi e complicanze possibili. La visita viene eseguita al momento dell’arrivo del paziente in clinica. Se la valutazione complessiva del chirurgo è positiva allora il paziente può essere operato il giorno successivo.

Risultato

Il periodo medio di recupero è di circa 7-10 giorni. I pazienti con i capelli lunghi sono in grado di coprire immediatamente le orecchie e tornare a lavorare o giocare come in precedenza. L’attivita è ridotta per le prime 2 settimane. Sport di contatto, l’uso del casco sono sconsigliati per 6-8 settimane.

L’intervento di otoplastica dà grande soddisfazione a livello estetico e psicologico, liberando da un disagio fonte di imbarazzo per entrambi i sessi e anche per i bambini. Inoltre l’operazione non lascia alcuna traccia visibile poiché le cicatrici vengono nascoste nella piega retroauricolare. ll risultato finale è valutabile a distanza di almeno sei mesi dall’intervento di otoplastica.

COSTO

INTERVENTO CHIRURGICO
RICOVERO PRIMA NOTTE POST INTERVENTO IN CLINICA
VISITE DI CONTROLLO QUOTIDIANE POST CHIRURGIA
VOLO ANDATA E RITORNO DA ZURIGO CON CROATIA AIRLINES
PERNOTTAMENTO 2 NOTTI  IN HOTEL 4 o 5 STELLE CON MEZZA PENSIONE
SERVIZIO TRASFERIMENTO AEROPORTO E HOTEL
CLINICA VIP IGIENIZZATA CONFORME AGLI STANDARD EUROPEI
CERTIFICATO GARANZIA
ASSISTENZA IN LINGUA ITALIANA PRE E POST OPERAZIONE

A PARTIRE DA € 2.700.-

 

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA ESTETICA DELLE PALPEBRE

DESCRIZIONE

La blefaroplastica è un intervento che corregge i cambiamenti delle palpebre superiori e/o inferiori e viene eseguita come operazione indipendente o come parte di altre procedure sul viso, come il sollevamento delle sopracciglia o il lifting. Dopo un intervento di blefaroplastica riuscito, il viso e gli occhi acquisiscono un aspetto fresco e giovanile. La pesantezza agli occhi scompare.

È possibile correggere separatamente solo le palpebre superiori oppure entrambe le palpebre superiore e inferiore insieme. L’operazione rimuove la pelle in eccesso sulle palpebre, rimuove i cuscinetti di grasso sulle palpebre e le rughe nella zona palpebrale.

CANDIDATI ALLA BLEFAROPLASTICA

1. Persone con eccessivo eccesso di pelle sulle palpebre superiori, che può causare palpebre cadenti o disturbi della vista.
2. Persone con borse pronunciate sotto gli occhi, che possono creare un aspetto stanco o invecchiato.
3. Persone con pelle flaccida sulle palpebre inferiori, che può creare la comparsa di occhiaie o ammorbidire i contorni del viso.
4. Persone con palpebre cadenti o sporgenti, che possono causare disagio o problemi funzionali alla vista.
5. Persone che desiderano ottenere un aspetto ringiovanito intorno agli occhi e in generale migliorare il loro aspetto.
 
30-90 minuti durata chirurgia
Anestesia locale (o generale in caso di maggiore complessità)
6 ore permanenza in clinica
5 sedute post chirurgia
7 giorni di permanenza a Zagabria
14 giorni ritorno alla vita sociale
 

Prima dell’intervento

Prima di sottoporsi all’operazione, il paziente dovrà osservare alcuni accorgimenti e procedere con le indicazioni fornite dal chirurgo:

Fotografie:

Una buona prassi è quella di inviare in anticipo, ovvero prima della visita specialistica, le foto del proprio viso, in particolare l’area occhi, da diverse angolazioni in modo tale da pianificare in modo ottimale l’esito dell’intervento.

Esami clinici:

eseguire in anticipo gli esami del sangue, PT (coagulazione) ed elettrocardiogramma. Questi esami servono per valutare lo stato di salute prima di sottoporsi all’intervento. Se non dovesse essere possibile effettuarli in Italia, allora si provvederà ad eseguirli in clinica.

Condizioni di salute:

Evitare di prendere il raffreddore perché bisogna affrontare l’operazione in condizioni di buona salute. Evitare di fumare poiché il fumo aumenta l’incidenza di alcuni rischi della chirurgia in generale.

Farmaci:

Alcuni farmaci antinfiammatori come l’aspirina (acido acetilsalicilico) possono aumentare il rischio di sanguinamento. Riportare al chirurgo ogni eventuale tipo di farmaco che si sta assumendo.

Visita specialistica

Durante la visita il chirurgo estetico esamina la zona interessata considerando la forma dell’occhio, il rilassamento della cute delle palpebre, la presenza di rughe (zampe di gallina), la presenza di accumuli adiposi (borse), la forma delle sopracciglia e la condizione generale del viso.

E’ importante che il chirurgo conosca bene l’anamnesi del paziente.

Al termine della visita, il chirurgo estetico illustrerà tutte le caratteristiche dell’intervento, gli accorgimenti del post-operatorio, rischi e complicanze possibili. La visita viene eseguita al momento dell’arrivo del paziente in clinica. Se la valutazione complessiva del chirurgo è positiva allora il paziente può essere operato il giorno successivo.

Convalescenza post-operatoria

Sensazione di dolore e stanchezza sono del tutto normali. Un certo gonfiore locale è anch’esso normale; in un paio di settimane, gonfiore ed edema cominceranno a diventare più leggeri fino a scomparire. Nei primi giorni la visione sarà disturbata dalla presenza dei cerotti che non permettono il normale movimento delle palpebre. Per qualche giorno una certa lacrimazione è normale. Il paziente dovrà assumere i farmaci che gli sono stati prescritti e seguire attentamente le prescrizioni comportamentali post-operatorie, tra cui l’applicazione del ghiaccio sulla benda per circa 20 minuti, ad ogni ora, al fine di ridurre l’edema. Quando il chirurgo lo ritiene opportuno, si procede alla rimozione dei punti e la sostituzione dei cerotti. Le normali attività possono essere riprese mediamente dopo 8 giorni. Si può mascherare il leggero rossore con una ridotta quantità di correttore cosmetico, poiché la procedura di intervento non lascia segni chirurgici troppo evidenti. Il normale fastidio agli occhi è limitato ai primi tre giorni e l’utilizzo del collirio e delle norme comportamentali suggerite aiuta notevolmente.

Risultato

Questo intervento dona un’immagine più distesa e serena al volto. Il processo di guarigione è graduale ed è necessario attendere qualche settimana per apprezzare il risultato finale. Le cicatrici normalmente sono rossastre solo per alcuni giorni e tendono a scomparire in modo progressivo. I risultati durano nel tempo, ma sono comunque legati allo stile di vita, all’esposizione solare, alla genetica e all’invecchiamento.

COSTO

INTERVENTO CHIRURGICO
RICOVERO PRIMA NOTTE POST INTERVENTO IN CLINICA
VISITE DI CONTROLLO QUOTIDIANE POST CHIRURGIA
VOLO ANDATA E RITORNO DA ZURIGO CON CROATIA AIRLINES
PERNOTTAMENTO 6 NOTTI  IN HOTEL 4 o 5 STELLE CON MEZZA PENSIONE
SERVIZIO TRASFERIMENTO AEROPORTO E HOTEL
CLINICA VIP IGIENIZZATA CONFORME AGLI STANDARD EUROPEI
CERTIFICATO GARANZIA
ASSISTENZA IN LINGUA ITALIANA PRE E POST OPERAZIONE

A PARTIRE DA € 2.500

LIFTING FACCIALE LA CHIRURGIA ESTETICA RINGIOVANIMENTO VISO

DESCRIZIONE

Il lifting è una procedura chirurgica cosmetica utilizzata per rassodare la pelle del viso e del collo per ridurre le rughe e il rilassamento cutaneo. Questa procedura aiuta a creare un aspetto più giovane chiedendo al chirurgo di regolare il grasso del viso, stringere i muscoli e la pelle e rimuovere la pelle in eccesso. Un lifting può essere eseguito in vari modi, tra cui un lifting tradizionale, un lifting mini-invasivo o una cervicoplastica (rassodamento della pelle del collo). Queste procedure di solito aiutano a ridurre la comparsa delle rughe e donano alla pelle un aspetto più teso e ringiovanito.

Il ringiovanimento del viso con il MACS facelift è un metodo rivoluzionario che segue il trend in chirurgia estetica moderna di procedure meno aggressive che garantiscono i risultati prevedibili ed a lungo termine.

I vantaggi più importanti del MACS facelift al classico lifting:

Aspetto naturale “non chirurgico” del viso dopo l’intervento
Recupero veloce – ritorno alle attività dopo 2 settimane
Possibilità di eseguire l’intervento sia in anestesia locale, che in anestesia generale
Effetti collaterali e complicanze rari
Correzione del rilassamento dei tessuti cutanei e sottocutanei del volto in direzione verticale invece di trazione orizzontale
Risultati a lungo termine grazie al fissaggio con i fili di sospensione permanenti
Cicatrice quasi invisibile nel cuoio capelluto e nella piega naturale davanti al padiglione auricolare.

Il MACS facelift come la soluzione ideale per il ringiovanimento del viso è consigliato a:

CANDIDATI AL LIFTING FACCIALE 
Persone con una struttura ossea facciale ben definita che hanno il rilassamento della pelle del viso, degli zigomi e della parte superiore del collo (jowling)
Persone con pieghe naso-labiali profonde
Persone sane dai 40 ai 60 anni, stabili e realistiche nelle loro aspettative
 

IL MINILIFTING

Il mini lifting è una metodica chirurgica di ringiovanimento del terzo medio e inferiore del viso destinata alle persone più giovani e di mezza età che non necessitano ancora di un lifting classico. Quando il tono dei muscoli facciali inizia a rilassarsi, lungo il bordo della mascella inferiore compaiono pieghe della pelle e del tessuto sottocutaneo (marionette, guance) e le pieghe naso-labiali diventano più pronunciate. Tutto ciò conferisce al viso un aspetto stanco e serio

Prima dell’intervento

Prima di sottoporsi all’operazione, il paziente dovrà osservare alcuni accorgimenti e procedere con le indicazioni fornite dal chirurgo:

Fotografie:

Una buona prassi è quella di inviare in anticipo, ovvero prima della visita specialistica, le foto del proprio viso, da diverse angolazioni in modo tale da pianificare in modo ottimale l’esito dell’intervento.

Esami clinici:

Eseguire in anticipo gli esami del sangue, PT (coagulazione) ed elettrocardiogramma. Questi esami servono per valutare lo stato di salute prima di sottoporsi all’intervento. Se non dovesse essere possibile effettuarli in Italia, allora si provvederà ad eseguirli in clinica.

Condizioni di salute:

Evitare di prendere il raffreddore perché bisogna affrontare l’operazione in condizioni di buona salute. Evitare di fumare poiché il fumo aumenta l’incidenza di alcuni rischi della chirurgia in generale.

Farmaci:

Alcuni farmaci antinfiammatori come l’aspirina (acido acetilsalicilico) possono aumentare il rischio di sanguinamento. Riportare al chirurgo ogni eventuale tipo di farmaco che si sta assumendo. Valutazione medica: il medico eseguirà una valutazione approfondita della salute generale del paziente per verificare se è sicuro sottoporsi ad un intervento chirurgico. E’ importante che il chirurgo conosca bene l’anamnesi del paziente. Al termine della visita, il chirurgo estetico illustrerà tutte le caratteristiche dell’intervento, gli accorgimenti del post-operatorio, rischi e complicanze possibili. La visita viene eseguita al momento dell’arrivo del paziente in clinica. Se la valutazione complessiva del chirurgo è positiva allora il paziente può essere operato il giorno successivo.

Durata dell’intervento: L’intera procedura può durare diverse ore, a seconda dell’entità della procedura e delle esigenze specifiche del paziente. La durata è compresa tra i 40 minuti e le 4 ore, a seconda della complessità e dell’incidenza della correzione estetica

Convalescenza post-operatoria: Per la prima settimana è consigliabile un riposo assoluto. Nelle prime 24-48 ore è consigliato riposo a letto. Si consiglia di non uscire di casa per i primi 5-6 giorni. Rimozione delle suture dopo 7-10 giorni. Gonfiore ed ematomi possibili per 1-2 settimane..

Risultati attesi: I risultati completi di un lifting diventano solitamente visibili dopo alcuni mesi, quando il gonfiore e i lividi si sono completamente attenuati e la pelle è completamente guarita. È importante avere pazienza e aspettative realistiche riguardo ai risultati finali della procedura.

40-240 minuti durata chirurgia
Anestesia locale (o generale in caso di maggiore complessità)
24 ore permanenza in clinica
9 sedute post chirurgia
10 giorni di permanenza a Zagabria
14 giorni ritorno alla vita sociale
 

COSTO

INTERVENTO CHIRURGICO
RICOVERO PRIMA NOTTE POST INTERVENTO IN CLINICA
VISITE DI CONTROLLO QUOTIDIANE POST CHIRURGIA
VOLO ANDATA E RITORNO DA ZURIGO CON CROATIA AIRLINES
PERNOTTAMENTO 9 NOTTI  IN HOTEL 4 o 5 STELLE CON MEZZA PENSIONE
SERVIZIO TRASFERIMENTO AEROPORTO E HOTEL
CLINICA VIP IGIENIZZATA CONFORME AGLI STANDARD EUROPEI
CERTIFICATO GARANZIA
ASSISTENZA IN LINGUA ITALIANA PRE E POST OPERAZIONE
 

A PARTIRE DA € 6.300

MASTOPLASTICA ADDITIVA LA CHIRURGIA ESTETICA AUMENTO DEL SENO
CON PROTESI O CON PROPRIO TESSUTO ADIPOSO

DESCRIZIONE

La mastoplastica additiva è una procedura chirurgica che allarga e rimodella il seno femminile. Viene eseguita in anestesia generale o locale inserendo protesi di silicone nel seno o trasferendo il proprio tessuto adiposo da altre parti del corpo. Se oltre all’insoddisfazione per le dimensioni c’è anche il problema del seno cadente, nell’ambito dell’aumento del seno è possibile eseguire una mastopessi, una procedura che solleva il seno cadente.

Tipi di impianti

Per l’aumento del seno vengono utilizzate due forme, o tipi di protesi: anatomica, che ha la forma di una lacrima, e rotonda. Vengono scelti in base alla struttura del corpo e del seno, nonché in base all’obiettivo, ovvero l’aspetto che la paziente desidera ottenere.

Luogo dell’incisione

Indipendentemente dal tipo di impianto, l’aumento del seno può essere eseguito attraverso incisioni in tre punti:

sotto il seno nella piega naturale (sottomammaria)
attorno al bordo del capezzolo (periareolare)
ascellare (ascellare)
 

Il sito di incisione più comune è sotto il seno, perché rispetto all’incisione ascellare consente una migliore visualizzazione e precisione per il chirurgo durante la procedura e, a differenza dell’incisione periareolare, non aumenta il rischio postoperatorio di alterazione della sensibilità nella zona del capezzolo e problemi di allattamento al seno

Posizionamento dell’impianto

Esistono diversi luoghi in cui è possibile posizionare gli impianti:

sopra il muscolo pettorale, cioè sotto la ghiandola mammaria (sottoghiandolare)
sotto il muscolo pettorale (sottomuscolare)
sotto la fascia muscolare (sottofasciale)
in parte sotto il muscolo pettorale e in parte sotto la ghiandola mammaria (ing. doppio piano )

Durata dell’intervento: rIchiede solitamente 60-90 minuti e viene eseguito in anestesia generale o locale

La decisione sul volume e sul tipo di impianto, sulla posizione dell’incisione e sul posizionamento dell’impianto dipende da vari fattori. D’accordo con la paziente, il chirurgo prende in considerazione la struttura del corpo, la qualità e la quantità del tessuto adiposo esistente e sicuramente anche i desideri personali riguardo alla dimensione e all’aspetto del seno.

Aumento del seno con proprio tessuto adiposo

Un’alternativa all’aumento del seno con protesi è l’iniezione del proprio tessuto adiposo da un’altra parte del corpo nel seno, operazione chiamata anche trasferimento del tessuto adiposo. La parte del corpo su cui viene eseguita la liposuzione, cioè la rimozione del grasso, è solitamente l’addome, i glutei, i fianchi, le cosce.

Questo metodo di ingrandimento del seno viene spesso scelto dalle donne che vogliono evitare l’introduzione di un corpo estraneo corpo nel corpo, e allo stesso tempo non vogliono cambiare in modo significativo la dimensione del loro seno. Vale a dire, con il trasferimento del tessuto adiposo ci si può aspettare un aumento del seno di una o due taglie.

Durata dell’intervento:  circa 3 ore e viene eseguito in anestesia generale. La procedura si compone di tre passaggi essenziali:

1. Liposuzione: il tessuto adiposo viene prelevato da un’altra parte del corpo dove ce n’è abbastanza (glutei, cosce, fianchi, ecc.).
2. Preparazione del tessuto adiposo per il trasferimento – le cellule del tessuto adiposo vengono purificate con una centrifuga per rimuovere da esso sangue, oli e altri liquidi e per poter stimare la quantità di grasso puro utilizzabile per il trasferimento.
3. Iniezione di tessuto adiposo nel seno – attraverso una o due piccole incisioni, il tessuto adiposo viene iniettato nelle aree contrassegnate con apposite cannule per aumentare il volume del seno.

Prima dell’intervento

Prima di sottoporsi all’operazione, il paziente dovrà osservare alcuni accorgimenti e procedere con le indicazioni fornite dal chirurgo:

Fotografie:

Una buona prassi è quella di inviare in anticipo, ovvero prima della visita specialistica, le foto del proprio seno, da diverse angolazioni in modo tale da pianificare in modo ottimale l’esito dell’intervento.

Esami clinici:

Eseguire in anticipo gli esami del sangue, PT (coagulazione) ed elettrocardiogramma. Questi esami servono per valutare lo stato di salute prima di sottoporsi all’intervento. Se non dovesse essere possibile effettuarli in Italia, allora si provvederà ad eseguirli in clinica.

Condizioni di salute:

Evitare di prendere il raffreddore perché bisogna affrontare l’operazione in condizioni di buona salute. Evitare di fumare poiché il fumo aumenta l’incidenza di alcuni rischi della chirurgia in generale.

Farmaci:

Alcuni farmaci antinfiammatori come l’aspirina (acido acetilsalicilico) possono aumentare il rischio di sanguinamento. Riportare al chirurgo ogni eventuale tipo di farmaco che si sta assumendo. Valutazione medica: il medico chirurgo eseguirà una valutazione approfondita della salute generale della paziente per verificare se è sicuro  sottoporsi ad un intervento chirurgico. Valuterà il tipo di procedura chirurgica da realizzare, considerando le caratteristiche anatomiche del seno (tessuto cutaneo, ghiandola, tessuto muscolare e tessuto adiposo), le aspettative e la motivazioni della paziente. E’ importante che il chirurgo conosca bene l’anamnesi del paziente. Al termine della visita, il chirurgo estetico illustrerà tutte le caratteristiche dell’intervento, gli accorgimenti del post-operatorio, rischi e complicanze possibili. La visita viene eseguita al momento dell’arrivo del paziente in clinica. Se la valutazione complessiva del chirurgo è positiva allora il paziente può essere operato il giorno successivo.

Convalescenza post-operatoria

Dopo l’aumento del seno è previsto disagio e gonfiore nella zona del seno ed è necessario riposare per diversi giorni. Durante i primi giorni, la paziente ha spesso bisogno di aiuto per alzarsi dal letto, vestirsi, ecc. Durante questo periodo è necessario il riposo e non è consigliabile guidare un veicolo. Il ritorno al lavoro e alle normali attività è previsto dopo 7-10 giorni. Si consiglia di dormire sulla schiena per un mese e di indossare un reggiseno compressivo per 6 settimane. Dopo una settimana dall’intervento vengono rimossi i punti esterni di sutura ed è normale notare un certo gonfiore locale ed è necessario continuare ad utilizzare il reggiseno elastico consigliato dal chirurgo. Nel primo mese bisogna evitare sia di esporre il seno al sole, sia eseguire sforzi consistenti. Dopo circa due settimane il tessuto mammario iniziera ad assumere la forma definitiva.

RISULTATI ATTESI

Il seno sarà morbido come un seno naturale e lo si può saggiare palpandolo. Inoltre, anche in situazioni dinamiche, la sua forma e il movimento saranno mantenute al pari di quello naturale. Bisogna ricordare che comunque il seno subirà negli anni modifiche collegate all’età, all’allattamento e all’esposizione solare

60-180 minuti durata chirurgia
Anestesia locale (o generale in caso di maggiore complessità)
6 ore permanenza in clinica
4 sedute post chirurgia
5 giorni di permanenza a Zagabria
10 giorni ritorno alla vita sociale

COSTO

INTERVENTO CHIRURGICO
RICOVERO PRIMA NOTTE POST INTERVENTO IN CLINICA
VISITE DI CONTROLLO QUOTIDIANE POST CHIRURGIA
VOLO ANDATA E RITORNO DA ZURIGO CON CROATIA AIRLINES
PERNOTTAMENTO 4 NOTTI  IN HOTEL 4 o 5 STELLE CON MEZZA PENSIONE
SERVIZIO TRASFERIMENTO AEROPORTO E HOTEL
CLINICA VIP IGIENIZZATA CONFORME AGLI STANDARD EUROPEI
CERTIFICATO GARANZIA
ASSISTENZA IN LINGUA ITALIANA PRE E POST OPERAZIONE

A PARTIRE DA € 5.200

LIPOSUZIONE - LASERLIPOLISI

DESCRIZIONE

La liposuzione è una tecnica chirurgica di rimodellamento del corpo che rimuove il grasso in eccesso dalle aree in cui persiste nonostante gli sforzi per raggiungere una massa corporea ideale. Non è considerato un metodo per perdere peso, ma per aiutare a ottenere una forma corporea più snella e proporzionata, motivo per cui a volte viene chiamata liposcultura corporea. Consiste nell’asportazione di parte del tessuto adiposo sottocutaneo attraverso una cannula aspiratrice. Si tratta di uno degli interventi di chirurgia plastica piu richiesti. La chirurgia moderna a trovare metodi meno invasivi ed efficaci di rimozione del grasso. Nasce così l’utilizzo del laser nella liposcultura, ovvero la lipolisi laser, che riscaldando, sciogliendo ed estraendo il grasso allo stato liquido, consente ai pazienti di provare meno dolore e un recupero più rapido e riduce notevolmente il rischio di complicanze. 

Inoltre, l’uso del laser consente una degradazione omogenea e uniforme delle cellule adipose, il che significa che dopo l’intervento non si formano irregolarità sulla pelle, come spesso accade dopo la liposuzione classica. Per questo motivo questo metodo viene utilizzato anche per migliorare i risultati dopo la liposuzione classica per levigare e uniformare la superficie cutanea. Durata dell’intervento: da 1 a 3 ore per ogni area sottoposta alla laserlipolisi.

Se un’area di intervento dovesse essere particolarmente grande, potranno essere richiedeste ulteriori sessioni dopo 8 settimane. 

Chi sono i candidati alla liposuzione/lipolisi laser?

I candidati per la rimozione del grasso in eccesso sono persone che, nonostante una corretta alimentazione/dieta ed esercizio fisico, non riescono a ridurre il volume del tessuto adiposo in alcune parti del corpo. I criteri generali per un candidato ideale sono un adulto che sia:

entro il 30% della massa corporea ideale
pelle elastica e buon tono muscolare
buono stato di salute generale (nessuna malattia cronica grave)
non fumatore.
 

Prima dell’intervento

Prima di sottoporsi all’operazione, il paziente dovrà osservare alcuni accorgimenti e procedere con le indicazioni fornite dal chirurgo:

Fotografie:

Una buona prassi è quella di inviare in anticipo, ovvero prima della visita specialistica, le foto del corpo, da diverse angolazioni in modo tale da pianificare in modo ottimale l’esito dell’intervento.

Esami clinici:

Eseguire in anticipo gli esami del sangue, PT (coagulazione) ed elettrocardiogramma. Questi esami servono per valutare lo stato di salute prima di sottoporsi all’intervento. Se non dovesse essere possibile effettuarli in Italia, allora si provvederà ad eseguirli in clinica.

Condizioni di salute:

Evitare di prendere il raffreddore perché bisogna affrontare l’operazione in condizioni di buona salute. Evitare di fumare poiché il fumo aumenta l’incidenza di alcuni rischi della chirurgia in generale.

Farmaci:

Alcuni farmaci antinfiammatori come l’aspirina (acido acetilsalicilico) possono aumentare il rischio di sanguinamento. Riportare al chirurgo ogni eventuale tipo di farmaco che si sta assumendo.

Valutazione medica: il medico chirurgo eseguirà una valutazione approfondita della salute generale della paziente per verificare se è sicuro sottoporsi ad un intervento chirurgico. Valuterà il tipo di procedura chirurgica da realizzare.

E’ importante che il chirurgo conosca bene l’anamnesi del paziente.

Al termine della visita, il chirurgo estetico illustrerà tutte le caratteristiche dell’intervento, gli accorgimenti del post-operatorio, rischi e complicanze possibili. La visita viene eseguita al momento dell’arrivo del paziente in clinica.

Se la valutazione complessiva del chirurgo è positiva allora il paziente può essere operato il giorno successivo.

Convalescenza post-operatoria

Dopo la procedura si consiglia di indossare uno speciale indumento di compressione da due a quattro settimane. Tale indumento è applicato al paziente al termine dell’operazione. Raccomandiamo di evitare esercizi di routine almeno per due settimane dopo la procedura. Il massaggio linfodrenante inizia il giorno dopo la liposuzione e deve essere continuato per tre settimane.
Dopo circa 3-4 mesi il paziente può apprezzare il risultato. Ovviamente e necessario controllare la dieta. Ritocchi supplementari possono essere condotti nella stessa area per migliorarne i risultati.

I risultati sono permanenti?

Gli adulti non creano ulteriori “nuove” cellule di grasso. Quando una persona prende peso, le cellule di grasso si espandono in dimensioni. La laserlipolisi rimuove in modo permanente le cellule di grasso. Qualsiasi futuro aumento di peso del tessuto adiposo dovra essere depositato in aree in cui non e stata eseguita la procedura di laserlipolisi.

I risultati, quindi, sono considerati permanenti perché le cellule adipose rimosse non tendono a rigenerarsi, tuttavia, un aumento significativo del peso corporeo può causare nuovamente depositi di grasso in luoghi non trattati.

60-180 minuti durata chirurgia
Anestesia locale (o generale in caso di maggiore complessità)
3 ore permanenza in clinica
2 sedute post chirurgia
3 giorni di permanenza a Zagabria
7 giorni ritorno alla vita sociale
 

COSTO

INTERVENTO CHIRURGICO
RICOVERO PRIMA NOTTE POST INTERVENTO IN CLINICA
VISITE DI CONTROLLO QUOTIDIANE POST CHIRURGIA
VOLO ANDATA E RITORNO DA ZURIGO CON CROATIA AIRLINES
PERNOTTAMENTO 2 NOTTI  IN HOTEL 4 o 5 STELLE CON MEZZA PENSIONE
SERVIZIO TRASFERIMENTO AEROPORTO E HOTEL
CLINICA VIP IGIENIZZATA CONFORME AGLI STANDARD EUROPEI
CERTIFICATO GARANZIA
ASSISTENZA IN LINGUA ITALIANA PRE E POST OPERAZIONE
 

A PARTIRE DA 3.000

 

ADDOMINOPLASTICA LA CHIRURGIA ESTETICA DELL’ADDOME

DESCRIZIONE

È una procedura chirurgica che rimuove la pelle e il tessuto adiposo in eccesso dall’ addome e rassoda i muscoli addominali. A seconda dell’estensione della zona trattata si distinguono tra completa e parziale, cosiddetta miniaddominoplastica.  La prima procedura, COMPLETA, prevede la rimozione della pelle e del grasso in eccesso e il rafforzamento dei muscoli dalle costole all’osso pubico insieme alla ricostruzione dell’ombelico e l’incisione viene eseguita orizzontalmente da un lato all’altro appena sopra la regione pubica. La seconda procedura, PARZIALE,  o mini addominoplastica, rassoda i muscoli e rimuove la pelle e il grasso in eccesso solo dalla parte inferiore dell’addome, sotto l’ombelico, e l’incisione è leggermente più corta rispetto alla prima procedura.

La procedura può essere eseguita in combinazione con altri metodi, ad esempio la liposuzione, in cui l’addominoplastica serve a rimuovere una notevole quantità di pelle in eccesso e a rassodare l’addome, cosa che non può essere ottenuta con la sola liposuzione.

Chi sono i candidati all’addominoplastica?

I candidati all’addominoplastica sono persone che, nonostante la dieta e l’esercizio fisico, non riescono a ridurre il volume del grasso nella zona addominale e a migliorarne l’aspetto generale. Tale condizione è solitamente causata da cambiamenti significativi nella massa corporea, dalla gravidanza, dalla struttura corporea naturale, dall’invecchiamento o da precedenti interventi chirurgici addominali.

L’addominoplastica può trattare:

pelle in eccesso e rilassamento cutaneo (comprese smagliature)
tessuto adiposo in eccesso
muscoli indeboliti e separati

La procedura può essere controindicata :

nelle donne che pianificano una gravidanza in futuro
nelle persone che non hanno un peso corporeo stabile o che intendono perdere un gran numero di chilogrammi
in presenza di maggiori quantità di tessuto cicatriziale derivante da precedenti interventi sull’addome
in caso di obesità (indice di massa corporea superiore a 30) e di abitudini di vita non salutari che provocano un eccessivo aumento di peso

Durata dell’intervento: viene eseguito in anestesia generale, cioè in totale incoscienza e senza stimoli dolorosi, e dura circa 2-3 ore

Prima dell’intervento

Prima di sottoporsi all’operazione, il paziente dovrà osservare alcuni accorgimenti e procedere con le indicazioni fornite dal chirurgo:

Fotografie:

una buona prassi è quella di inviare in anticipo, ovvero prima della visita specialistica, le foto dell’addome, da diverse angolazioni in modo tale da pianificare in modo ottimale l’esito dell’intervento.

Esami clinici:

eseguire in anticipo gli esami del sangue, PT (coagulazione) ed elettrocardiogramma. Questi esami servono per valutare lo stato di salute prima di sottoporsi all’intervento. Se non dovesse essere possibile effettuarli in Italia, allora si provvederà ad eseguirli in clinica.

Condizioni di salute:

evitare di prendere il raffreddore perché bisogna affrontare l’operazione in condizioni di buona salute. Evitare di fumare poiché il fumo aumenta l’incidenza di alcuni rischi della chirurgia in generale.

Farmaci:

alcuni farmaci antinfiammatori come l’aspirina (acido acetilsalicilico) possono aumentare il rischio di sanguinamento. Riportare al chirurgo ogni eventuale tipo di farmaco che si sta assumendo.

Valutazione medica: il medico chirurgo eseguirà una valutazione approfondita della salute generale della paziente per verificare se è sicuro sottoporsi ad un intervento chirurgico. Valuterà il tipo di procedura chirurgica da realizzare.

E’ importante che il chirurgo conosca bene l’anamnesi del paziente. Al termine della visita, il chirurgo estetico illustrerà tutte le caratteristiche dell’intervento, gli accorgimenti del post-operatorio, rischi e complicanze possibili. La visita viene eseguita al momento dell’arrivo del paziente in clinica. Se la valutazione complessiva del chirurgo è positiva allora il paziente può essere operato il giorno successivo.

Convalescenza post-operatoria

Dopo l’intervento si consiglia la permanenza nel Policlinico per 24 ore in osservazione. Immediatamente dopo l’intervento sono previste difficoltà a stare in posizione eretta a causa di una sensazione di tensione e dolore nella regione addominale, nonché gonfiore e un temporaneo cambiamento della sensazione sulla pelle dell’addome. Durante i primi giorni di recupero, potresti aver bisogno di aiuto per alzarti dal letto e girare per casa. Il recupero dall’addominoplastica richiede fino a 6 settimane, durante le quali dovresti evitare sforzi fisici pesanti. È necessaria particolare attenzione quando si sforzano i muscoli addominali per evitare che l’incisione si apra. Un corpetto addominale viene indossato per 6 settimane dopo la procedura per supporto e per ridurre il gonfiore.

Il ritorno alle normali attività e al lavoro è previsto dopo 2-3 settimane.

I risultati sono permanenti?

I risultati dell’addominoplastica sono considerati permanenti, ma anche in questo caso ci sono alcune variabili: con un aumento di peso la pelle potrebbe allungarsi e doversi tendere per accogliere la massa in eccesso. Inoltre con gli anni diminuisce la produzione di collagene ed elastina con una conseguente lassità cutanea.

2-3 ore durata chirurgia
Anestesia generale
24 ore permanenza in clinica
9 sedute post chirurgia
10 giorni di permanenza a Zagabria
15 ritorno alla vita sociale

COSTO

INTERVENTO CHIRURGICO
RICOVERO PRIMA NOTTE POST INTERVENTO IN CLINICA
VISITE DI CONTROLLO QUOTIDIANE POST CHIRURGIA
VOLO ANDATA E RITORNO DA ZURIGO CON CROATIA AIRLINES
PERNOTTAMENTO 9 NOTTI  IN HOTEL 4 o 5 STELLE CON MEZZA PENSIONE
SERVIZIO TRASFERIMENTO AEROPORTO E HOTEL
CLINICA VIP IGIENIZZATA CONFORME AGLI STANDARD EUROPEI
CERTIFICATO GARANZIA
ASSISTENZA IN LINGUA ITALIANA PRE E POST OPERAZIONE

A PARTIRE DA € 7.000.-

Le nosre cliniche a Zagabria sono altamente specializzate in tutti i tipi di interventi di chirurgia estetica sia femminile che maschile, compresi gli interventi in zone intime.

Per qualunque altro intervento di tuo interesse, contattaci per maggiori informazioni

COME FUNZIONA?

1) COMPILA IL MODULO OPPPURE CHIAMA O INVIA UN MESSAGGIO WHATSUPP O UN’EMAIL E LA NOSTRA CONSULENTE SARÀ A TUA DISPOSIZIONE PER DARTI GRATUITAMENTE LE INFORMAZIONI CHE DESIDERI.
2) INVIERAI AL CONSULENTE LE TUE FOTO
3) A SECONDA DELL’INTERVENTO CHE TI INTERESSA EFFETTUARE, TI VERRÀ PREPARATO UN PREVENTIVO ALL-INCLUSIVE COMPRESO HOTEL E VOLO
4) EFFETTUERAI UN PRIMO CONSULTO TELEFONICO O IN VIDEO CHIAMATA CON LA CLINICA STESSA PER CHIARIRE QUALUNQUE DUBBIO O DOMANDA SULL’INTERVENTO.
5) APPENA CONCORDATA LA DATA DELL’INTERVENTO, VERSERAI SOLO UNA PICCOLA CAPARRA PER LA PRENOTAZIONE DELLA CLINICA.
6) DOPO DI CHÈ DOVRAI PENSARE SOLO A FARE LE VALIGE PERCHÈ AL RESTO PENSEREMO TUTTO NOI!

CONSULENZA E PREVENTIVI GRATUITI